La comunità “Itaca” rappresenta la fase conclusiva del percorso comunitario iniziato nel “Mandorlo” ed è caratterizzata da attività finalizzate alla responsabilizzazione, all’incremento delle autonomie, al progressivo distacco dall’ambiente comunitario ed al reinserimento nel tessuto sociale. Questo percorso è pensato per aiutare gli ospiti a sviluppare le competenze necessarie per vivere in modo indipendente e integrarsi pienamente nella società.
L’associazione Amici di CEARPES Ets ha progettato e realizzato la Comunità socio-educativa e terapeutico-riabilitativa “Itacai”, predisposta ad accogliere soggetti in età evolutiva e giovani (età massima 21 anni), di sesso maschile, che presentino vari tipi di patologia psichica e comportamenti a rischio di devianza e/o tossicomania. La comunità accoglie sia i ragazzi che hanno in corso una misura penale, sia quelli in affidamento a rischio di devianza sociale.
La comunità “Itaca” offre un ambiente sicuro e supportivo, dove i giovani possono ricevere assistenza terapeutica e riabilitativa. Le attività proposte sono finalizzate a promuovere la crescita personale e sociale degli ospiti, aiutandoli a sviluppare competenze sociali, emotive e pratiche. Tra le attività offerte vi sono:
Terapia individuale e di gruppo: Sessioni di terapia condotte da professionisti qualificati per affrontare le problematiche psicologiche e comportamentali degli ospiti.
Attività educative: Programmi scolastici e formativi per garantire il proseguimento degli studi e l'acquisizione di nuove competenze.
Laboratori creativi e artigianali: Attività manuali e creative per stimolare la creatività e favorire l'espressione personale.
Attività sportive e ricreative: Programmi di attività fisica e ricreativa per promuovere uno stile di vita sano e attivo.
Supporto alla vita quotidiana: Insegnamento delle competenze necessarie per la gestione della vita quotidiana, come la cura della persona, la gestione del denaro e la preparazione dei pasti.
La comunità “Itaca” lavora in stretta collaborazione con le famiglie e le istituzioni locali per garantire un percorso di crescita armonioso e integrato per ogni ospite. L'obiettivo è quello di fornire un supporto completo e personalizzato, che permetta ai giovani di superare le loro difficoltà e di costruire un futuro positivo e indipendente.